Tecniche di otturazione canalare a confronto. Quali novità?


Data: 07 giugno 2025

 

Sede evento: Hotel Villa Madruzzo - Cognola 

 

Info & Iscrizione: Dental Plus

Email:  info@dentalplus.biz

Tel:  342 5148932

 

Relatori: Dott.ri Marco CollaFrancesco Iacono & Chiara Pirani

 

Evento gratuito per i soci SIE, ANDI e AIO

Codice prodotto: 2025.23 - Categoria: .
Condividi:
Endodonzia

Cognola - 07 giugno 2025
Dott. Francesco Iacono Dott.ssa Chiara Pirani Dott. Marco Colla

  Hotel Villa Madruzzo
  Via Ponte Alto, 26
  38121 Cognola, TN

L'evento ha come tema principale quello dell’otturazione canalare nell'ambito della moderna Endodonzia. Nella prima parte dell’incontro si affronterà la tecnica più convenzionale della compattazione verticale della guttaperca calda secondo Schilder, evidenziando come questa tecnica abbia permesso e continui a consentire otturazioni canalari di alta qualità e mostrando come nel tempo abbia garantito risultati eccellenti in termine di outcome clinico. Successivamente, sarà esaminato un approccio più conservativo al trattamento endodontico, con particolare enfasi sulle tecniche carrier-based e sul loro ruolo nell'ottimizzazione dei risultati clinici e nella preservazione della struttura dentale. Infine, si esplorerà l'evoluzione dei cementi bioceramici, partendo dalla ricerca scientifica per poi giungere alla pratica clinica, analizzando le evidenze attuali e le implicazioni per la gestione clinica dei trattamenti endodontici. Questo evento offre l’opportunità di approfondire la comprensione di concetti chiave e di integrare le nuove conoscenze nella pratica quotidiana, con l'obiettivo di migliorare l'efficacia e la qualità dei trattamenti endodontici.

Dott. Francesco Iacono

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Catania nel 2007, ha conseguito nel 2008 il Master in “Endodonzia Clinica” presso l’Università degli Studi di Bologna.

Nel 2008 e nel 2011 è stato Visiting Contractor presso il Dipartimento di Oral Biology del Medical College of Georgia, Stati Uniti, dove ha svolto attività di ricerca incentrata su biomateriali.

Ha collaborato con l’Università di Bologna e con l’Università di Modena e Reggio Emilia dove ha ricoperto incarichi di docenza a contratto e ha svolto attività di ricerca e di tutorato clinico.

Autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche in campo endodontico, collabora con aziende ed università sia in Italia che all’estero.

Nel 2015 e nel 2017 ha vinto il premio “Francesco Riitano” assegnato dalla Società Italiana di Endodonzia (SIE) per la miglior relazione in ambito di “Strumentazione, Innovazione e Rispetto dell’anatomia”.

È Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia (SIE) e Certified Member della European Society of Endodontology (ESE). Ha ricoperto diversi ruoli all'interno della SIE, tra cui membro della Commissione Culturale (2019- 2020 e 2023-2024) e della Commissione Comunicazione (2021-2022). Dal 2022 è anche parte della Commissione Editoriale dell’Associazione Società Scientifiche Odontoiatria (A.S.S.O.).

Autore del libro intitolato “L’otturazione canalare con cementi bioceramici” edito da Edra nel 2025.

Relatore a corsi e congressi in ambito endodontico sia a livello nazionale che internazionale.


Dott.ssa Chiara Pirani
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2003 presso l’Università di Bologna, consegue il Master in Endodonzia Clinica, un Dottorato di Ricerca (PhD) e dal 2008 al 2014 è
assegnista di Ricerca presso la stessa Università.
Ha collaborato con l’Università di Bologna e con l'Università di Modena e Reggio Emilia rivestendo incarichi di docenza.
Autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali. Revisore per riviste scientifiche nazionali/internazionali. Nel 2015, vincitrice del Premio Garberoglio assegnato dalla Società Italiana di Endodonzia (SIE) per il miglior lavoro di ricerca.
Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia (SIE) e Certified Member della European Society of Endodontology (ESE). Membro della Commissione Culturale della Società Italiana di Endodonzia per il biennio 2019-20 e 2021-22.
Dal 2018, consigliere provinciale ANDI, sezione di Bologna. Nel triennio 2018-2020, membro della Commissione per la Formazione dell’Odontoiatra ed ECM, dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna. Dal 2020, componente dell’Assemblea Nazionale Fondazione ENPAM.
Coordinatore di Macroarea Nord Est per la Società Italiana di Endodonzia per il biennio 2023-24.
Attualmente riveste la carica di segretario di Macro-area Emilia Romagna - Marche (Biennio 2025-2026). Tiene corsi e conferenze di Endodonzia in ambito nazionale ed internazionale e collabora con numerose aziende ed università sia in Italia che all’estero.
E’ libero professionista a Bologna con pratica incentrata sull’Endodonzia sotto visione microscopica.


Dott. Marco Colla

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1985, con il massimo dei voti, presso l'Università degli studi di Milano.
Ha frequentato successivamente vari corsi annuali di diverse discipline odontoiatriche (Castellucci, Patroni, De Sanctis, Valerio, Consolo).
È Socio Attivo della SIE dal 1995. Ha svolto l’incarico di segretario culturale della Società Triveneta di Endodonzia per il biennio 2013-2014.
Dal 2015 al 2018 ha fatto parte della Commissione Culturale della SIE.
Dal 2019 al 2024 è stato membro della Commissione Accettazione Soci della stessa società.
Attualmente riveste la carica di Segreteario Nazionale SIE.
È stato proclamato Socio Attivo della ESE (European Society of Endodontology) nel 1996 e dal 2005 è Certified Member della stessa società.
È relatore a numerosi corsi e congressi nazionali.
Esercita la libera professione a Bolzano dedicandosi prevalentemente all’endodonzia.


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dental Plus
  342 5148932
  info@dentalplus.biz


SEDE DEL CORSO

Hotel Villa Madruzzo
Via Ponte Alto, 26
38121 Cognola, TN


ORARIO CORSO

08.30 : 14.00


SEDE DEL CORSO
   Brochure del corso    Download